Visualizzazione post con etichetta olio su tela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio su tela. Mostra tutti i post

lunedì 2 febbraio 2015

Marshmallows

Marshmallows
olio su MDF, cm 40x30


Ho dipinto questa natura morta seguendo le lezioni sul sito Trecoloriprimari - Tecnica Iperrealista ad Olio. Qua sotto qualche fase di realizzazione:

1. Realizzazione grisaglia

2. Stesura Magenta

3. Stesura Giallo

lunedì 25 luglio 2011

Un riconoscimento al mio dipinto "Pruni in fiore"

Santuario della Madonna del Sasso
località Madonna del Sasso, fraz. Boleto (VB)

Domenica 24 luglio 2011 si è svolta la 39° edizione del concorso di pittura "Arte sul Piazzale", organizzato dall'Associazione Pro Loco di Boleto.La mostra ha avuto luogo presso il piazzale del Santuario della Madonna del Sasso (VB).


Il santuario sorge su uno sperone granitico a 638 m s.l.m. di altitudine, nel comune omonimo, in frazione Boleto.

Il Piazzale del Santuario

Vista sul Lago d'Orta dal Piazzale



Foto scattata durante l'allestimento della mostra.  Da sinistra, le mie opere "Gli amici" e "Pruni in fiore".
Il dipinto a destra è del pittore Maurizio Polato, mio compaesano, che ha esposto un olio su tela raffigurante un panorama del lago d'Orta visto dalla Madonna del Sasso.

Il mio dipinto "Pruni in fiore" (potete vederlo meglio QUI) ha ricevuto la segnalazione della Giuria, con la seguente motivazione:
"Una piccola poesia fatta con arte e amore".

Questo riconoscimento inaspettato mi ha regalato un grande incoraggiamento.
Ringrazio la Presidente della Pro Loco di Boleto, che ho conosciuto in occasione di questa 39° edizione, e il pittore Maurizio Polato che con grande gentilezza mi ha segnalato l'iniziativa. 

lunedì 4 aprile 2011

Pruni in fiore #2

Pruni in fiore #2
olio su tela cm 30x40
2010

Questa è una seconda versione, leggermente più grande, dei Pruni in fiore (QUI il primo dipinto). 
Finora non avevo mai ripetuto uno stesso soggetto, ma siccome il dipinto originale, di cui non sono più in possesso,  mi piaceva molto, ho deciso di farne una copia.
Questo quadro è stato esposto recentemente a Bomarzo (VT) presso il Museo delle Sculture Iperspaziali "Attilio Pierelli", alla mostra collettiva del concorso "Giovani d'Arte" 1°edizione 2011, con attribuzione del diploma di merito.
Voi quale versione preferite?

P.S. ringrazio Silvano Franzi, bravissimo fotografo, per aver voluto inserire nella Sua raccolta "MYSTERY", dedicata al tema della Maschera, la mia opera ad acquerello "Pavone".
Ecco il link per visualizzare la slideshow con tutte le opere degli artisti
http://www.silvanofranzi.com/temp/MYSTERY.html

mercoledì 8 dicembre 2010

Oratorio di San Vincenzo


Raccoglimento (Oratorio dei Re Magi)
olio su simil-faesite cm 50x70
esposto alla mostra del  VIII  Concorso Nazionale di Pittura
"Sesto Calende, il fiume Ticino e il Lago Maggiore" con conferimento di Diploma d'Onore

L' Oratorio di San Vincenzo (detto anche Oratorio dei Re Magi) è una chiesetta situata a nord dell'abitato di Sesto Calende (VA), edificata tra l'XI e il XII secolo. 
Al suo interno, vi sono pregevoli affreschi collocabili tra il '400 e il '500, tra cui una rappresentazione dei Re Magi (da qui il nome "Oratorio dei Re Magi").
Questa chiesetta è uno dei simboli più significativi di Sesto Calende a cui ho voluto rendere omaggio con il mio dipinto.

lunedì 19 aprile 2010

Pruni in fiore

Prunus Cerasifera Pissardii in fiore
copia dal vero
olio su tela (25x35)

I due pruni ornamentali sono stati i primi a fiorire in giardino, ed ormai sfioriti hanno già assunto la loro bella colorazione rosso cupo.
Era piacevole sostare sotto le loro chiome, mentre un'infinità di piccoli petali rosa turbinavano dolcemente verso terra, come neve.
Sopra la mia testa il brusio di migliaia di api, troppo occupate ad approfittare di quella fioritura così generosa e improvvisa, per accorgersi di me.

lunedì 22 marzo 2010

Le domaine d'Arnheim, omaggio a Magritte

da  Magritte, Le domaine d'Arnheim

Questo dipinto è stato realizzato con i cosiddetti  colori ad olio diluibili in acqua (Idroil). Trovo gli Idroil leggermente meno brillanti rispetto ai colori ad olio tradizionali, ma mi piace usarli perché non puzzano, non necessitano dell'uso di acquaragia, i pennelli non si rovinano troppo, asciugano molto più velocemente ed eventuali macchie sono lavabili...
La tela misura cm 70 x 100. E' la copia del famosissimo Domaine d' Arnheim di Magritte che, dopo Hieronymus Bosch, è il mio pittore preferito. Nel 2008 ho avuto la fortuna di ammirare il vero Domaine a Palazzo Reale (Milano) in occasione della mostra "Magritte, il mistero della Natura". L'originale misura cm 146 x 114.



Lettori fissi

© COPYRIGHT - Le leggi italiane ed internazionali sul Copyright proteggono le immagini fotografiche e il testo ivi contenuti. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza esplicito consenso dell'autore. • All art work and texts are protected by copyright. You may not use photos, downloaded copies of the paintings or written texts, without written permission. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.

Visite